Progetti di comunicazione sociale

L’Associazione di Promozione Sociale 11Radio usa la comunicazione come strumento di aggregazione e inclusione sociale. Sviluppiamo percorsi di formazione volti al reinserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate di tutte le età.

Formazione

Corsi e workshop per imparare l’uso della comunicazione in ambito sociale

Sviluppo

Creiamo progetti innovativi di inserimento sociale e lavorativo

Comunicazione

Diffondiamo idee e progetti, esistenti e appena nati, attraverso i nostri canali web

Attività

I nostri servizi sono rivolti alle persone, alle Organizzazioni del Terzo Settore e alle aziende con sensibilità sociale che vogliono innovare, ampliare la propria rete di conoscenze, rendere efficace l’inserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità e svantaggiate e migliorare la qualità dei propri prodotti e servizi.

Innovazione

Ti aiutiamo a sviluppare idee innovative che rendano più efficace il lavoro della tua organizzazione o della tua azienda.

Networking

Ti aiutiamo a costruire una rete di contatti all’interno della quale gli altri diventino il motore e il mezzo di diffusione delle tue attività.

Inserimento

Ti aiutiamo a valorizzare il lavoro delle persone che operano nella tua organizzazione e a migliorarne il rendimento.

Produzione

Ti aiutiamo a migliorare la qualità dei tuoi prodotti e servizi aumentando l’efficacia del lavoro svolto e riducendo la fatica nella realizzazione.

Staff

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione 11Radio è composto da professionisti della Comunicazione Sociale

Federico Valerio

Formatore

Esperto di Comunicazione Sociale e nuovi media, è il responsabile dei progetti e della formazione.

Arianna Palmieri

Sociologa

Esperta di editoria sociale, coordina tutte le attività creative e di sviluppo e i laboratori dei progetti editoriali.

Daniele Angelelli

Sociologo

Esperto di progettazione, è l’amministratore generale del’associazione e dei progetti che realizziamo.


Dal blog di 11Radio…

  • Come fare un crowdfunding (parte seconda)
    Non confondiamo l’obiettivo con le azioni. Un aspetto importante per un crowdfunding è che l’obiettivo deve essere concreto. Ossia concretamente realizzabile e tangibile.
  • Saliamo la scala della partecipazione
    Dalla manipolazione alla progettazione partecipativa. La scala di partecipazione è sicuramente lo strumento più concreto che abbiamo per misurare non solo la consapevolezza dei cittadini rispetto al proprio coinvolgimento nello sviluppo della società di cui fanno parte, ma anche il livello di democraticità della società stessa.
  • Un esperimento di progettazione democratica
    Cosa succede quando un progetto non è partecipativo? Il tema della partecipazione era stato affrontato, in tutt’altro contesto, anche da Cristopher Alexander, architetto e docente presso l’Università della California.